In collaborazione con l'«Istituto Gramsci Veneto», fondazione» e con l'«Istituto Italiano per gli Studi filosofici» (sede di Venezia),  il gruppo di ricerca filosofica

 

       NEMUS    

ha cominciato la sua attivitą, č cresciuto e si č sviluppato nel corso degli ultimi dieci anni. Concentratosi su questioni di teoria, sviluppa una propria riflessione critica sulla realtą e sulla societą odierna. Recentemente ha stretto un contatto preciso con il Comune di Venezia e con l'Assessorato alla cultura che ha sortito a una serie di manifestazioni pubbliche presso il Centro Candiani di Mestre.

Vi partecipano studiosi e filosofi di varia formazione accomunati dalla scelta di puntare, in questo tempo, sulla chance del pensare.

Gli incontri seminariali che propone propone annualmente, le iniziative che pubblicizza e i materiali che produce sono il frutto della collaborazione di quanti e quante (studiosi, insegnanti, studenti) sono interessati a non rinunciare allo spazio della riflessione.

Dal 2004 ha iniziato la realizzazione di una Rivista Orale di Filosofia, Letteratura e Arti che periodicamente presenta i suoi numeri presso il Centro Candiani di Mestre e presso la Biblioteca Mondadori di Venezia - San Marco. E' diretta da Toni Toniato; redazione di Michele Zaggia e Ruggero Zanin

Membri attuali dell'organizzazione:

 
Mario D’Avino
Nives De Meo
Francesco Macaluso
Alberto Madricardo
Stefano Maso
Carlo Rubini
Alberto Tacco
Toni Toniato
Michele Zaggia
Ruggero Zanin

 

Hanno partecipato occasionalmente alle attivitą dell'organizzazione:

Giulia Albanese (storica)
Donatella Bassanesi (filosofa - femminista)
Enrico Berton (musicista)
Roberto Berton (teologo-filosofo)
Gianfranco Bettin (sociologo)
Luigi Boccanegra (psicanalista)
Giorgio Brianese (filosofo)
Annalisa Bruni (scrittrice)
Elio Canestrelli (matematico)
Sandra Caroldi (artista)
Fabio Caffarena (storico)
Paola Casanova (fotografa)
Paolo Cecchi (musicologo)
Roberto Cecchetti (psicanalista)
Gianni Checchin (filosofo)
Lucio Cortella (filosofo)
Maria Teresa Crisigiovanni (fotografa)
Marco Da Ponte (teologo-filosofo)
Massimo Doną (filosofo)
Fabrizio Elefante (filosofo)
Angelo Favero (teologo)
Roberto Ferrucci (scrittore)
Giovanni Floreani (musicista)
Gualti (stilista)
Piero Furlan (scienze sociali)
Linda Giacomini (cantante soprano)
Laura Guadagnin (poetessa)
Sebastiano Giuffrida (regista)
Romano Gasparotti (filosofo)
Giuseppe Goisis (filosofo)
Daniele Goldoni (filosofo)
Giuseppe Indelicato (film maker)
Gianluca Ligi (antropologo)
Silvestro Lodi (artista)
Nadia Lucchesi (filosofa)
Domenico Luciani (architetto paesaggista)
Gaetano Mainenti (artista)
Roberto Masiero ( urbanista)
Gianni Moriani (ecologista)
Mario Nordio (orientalista) 
Claudio Paolucci (semiologo)
Gian Luigi Paltrinieri (filosofo)
Luigi Perissinotto (filosofo)
Arnaldo Petterlini (filosofo)
Enzo Rullani (economista)
Antonio Rusconi (ingegnere ambientale)
Gianni Tamino (biologo)
Roberto Urdich (musicista)
Gabriele Veggetti (critico cinematografico)
Paola Volpato (artista)