Associazione Culturale Nemus
Dorsoduro 2336 Venezia
http://nemus.provincia.venezia.it
nemus@provincia.venezia.it
L’Associazione culturale Nemus è nata intorno alla metà degli anni novanta da un gruppo di docenti e studiosi che svolgevano attività di organizzazione e di docenza in corsi di aggiornamento per insegnanti. Si ricorda, tra gli altri, il ciclo di aggiornamento “Il cambiamento: la scuola di fronte al passaggio d’epoca” ( 1995), organizzato in collaborazione con l’Istituto Gramsci veneto. Negli anni successivi si è avviata la collaborazione tra il gruppo e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Sede di Venezia) che ha visto l’associazione impegnata sia nell’attività di organizzazione, sia di docenza e di partecipazione assidua agli incontri seminariali dell’Istituto stesso, presso il quale, fino alla fine del 2002, l’associazione ha avuto la sua sede (Cannaregio Calle Longo 2593), curando anche il sito Internet in comune con l’Istituto Gramsci e l’Istituto per gli Studi Filosofici.
Accanto a queste attività di collaborazione, l’Associazione ha attuato nel corso degli ultimi anni novanta cicli seminariali aperti al pubblico nella sede di Cannaregio gestiti dai suoi membri, curando anche le relative pubblicazioni.
1994 - 1995 Ciclo di incontri dal titolo “Il cambiamento: la scuola di fronte al passaggio d’epoca” con il finanziamento del Ministero della Pubblica Istruzione e la collaborazione dell’Istituto Gramsci Veneto.
1996 (marzo novembre) Ciclo di incontri dal titolo “Alle basi della cultura della scuola: il presente oltre il tempo storico”con la collaborazione dell’Istituto italiano per gli Studi filosofici, dell’Istituto Gramsci Veneto, dell’Università di Ca’ Foscari (Venezia)
Nell’ambito degli “Incontri di Filosofia” organizzati dall’Associazione nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Venezia:
1996 - 1997 il ciclo dal titolo “Identità e presente”
1998 - 1999 il ciclo di incontri intitolato “Mito e essere”
1999 - 2000: il ciclo di incontri intitolato “Metamorfosi del logos”
2000 - 2001: il ciclo di incontri intitolato “Universalità non date e identità locali”
2001-2002 : il ciclo di incontri intitolato : “Della relazione”
2002-2003: il ciclo di incontri intitolato “Homo demokraticus”
Le risultanze delle attività seminariali sono state pubblicate in parte nei Quaderni dell’Associazione Nemus
Anno 2003 (Ottobre Isola di S. Erasmo) in collaborazione con l’Associazione Esodo il convegno sul tema “Democrazia e Verità” (Atti in Esodo, quaderni trimestrali Venezia Gennaio – Marzo 2004).
2004 (Aprile – maggio) in collaborazione con il Centro Culturale Candiani e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia: “Il rischio e l’anima dell’Occidente”, giornate di studio (4 incontri).
(Dicembre) Scoletta dei Calegheri Venezia: “Disuguaglianze e differenze”, tavola rotonda.
Anno 2005
Febbraio. Spazio eventi – Libreria mondatori San Marco Venezia “Rivista orale”
Febbraio. Scoletta dei Calegheri Venezia: “Morte e rinascita della Cultura classica”, tavola rotonda.
Aprile Pubblicazione, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e del Centro Culturale Candiani degli Atti del convegno “Il rischio e l’anima dell’Occidente”(ed. Cafoscarina).
Aprile- maggio in collaborazione con il Centro Culturale Candiani e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia “Guardare dal fondo” (4 incontri), giornate di studio.
Ottobre Isola di S. Erasmo: Seminario aperto di studio sul tema dell’anno: “Il centro ovunque: città, individuo catastrofe, potere”, dedicate alla riflessione sugli effetti della globalizzazione.
Ottobre Scoletta dei Calegheri Venezia: “Incidenti e automatòn”
Novembre Scoletta dei Calegheri Venezia
Dicembre Centro culturale Candiani Mestre:“Nemus Rivista orale” presentazione del n 1.
Dicembre 2005 Scoletta dei Calegheri Venezia: “Forme e ordini dello spazio urbano.
10 febbraio Scoletta dei Calegheri Venezia: “Catastrofi matematiche, finanziarie, semiotiche e politiche”
Aprile maggio Centro Candiani Mestre: “Il centro ovunque: la dissoluzione del senso nell’età della globalizzazione” (4 incontri), giornate di studio.
29 Giugno Udine Presentazione del numero 2 di “Nemus rivista orale”
Per il resto dell’anno, l’associazione ha in programma per ottobre il tradizionale seminario di S. Erasmo, la presentazione in sede da definirsi del numero 3 di “Nemus rivisita orale”, l’effettuazione di un convegno o giornate di studio in autunno sulla “società della transizione”, alla Scoleta dei Calegheri una serie di dibattiti pubblici su temi di attualità o di rilevanza culturale ancora in parte da definire.
Insieme all’attività di organizzazione di convegni, cicli di incontri con la partecipazione di studiosi ed esperti di varie discipline, alla pubblicazione degli Atti dei convegni e dei “Quaderni di Nemus”, l’Associazione cura il sito internet (http://nemus.provincia.venezia.it/ ) in cui sono presentati materiali ed elaborazioni su vari temi, recensioni, eventi, saggi, articoli, interventi di studiosi ed esperti di varie discipline, ecc.
Anno 2007
Aprile maggio Centro -Candiani Mestre: "Il centro ovunque: la produzione del senso nell'età della globalizzazione" (3 incontri), giornate di studio
8 maggio 2007 Centro Candiani Mestre: Presentazione del numero 3 di "Nemus rivista orale"
I membri attuali dell’Associazione sono: | Hanno occasionalmente partecipato alle attività dell'Associazione: |
Mario D’Avino Nives De Meo Francesco Macaluso Alberto Madricardo Stefano Maso
Carlo Rubini Alberto Tacco Toni Toniato Michele Zaggia Ruggero Zanin
|
Giulia Albanese (storica) Donatella Bassanesi (filosofa - femminista) Enrico Berton (musicista) Roberto Berton (teologo-filosofo) Gianfranco Bettin (sociologo) Luigi Boccanegra (psicanalista) Giorgio Brianese (filosofo) Annalisa Bruni (scrittrice) Elio Canestrelli (matematico) Sandra Caroldi (artista) Fabio Caffarena (storico) Paola Casanova (fotografa) Paolo Cecchi (musicologo) Roberto Cecchetti (psicanalista) Gianni Checchin (filosofo) Lucio Cortella (filosofo) Maria Teresa Crisigiovanni (fotografa) Marco Da Ponte (teologo-filosofo) Massimo Donà (filosofo) Fabrizio Elefante (filosofo) Angelo Favero (teologo) Roberto Ferrucci (scrittore) Giovanni Floreani (musicista) Gualti (stilista) Piero Furlan (scienze sociali) Linda Giacomini (cantante soprano) Laura Guadagnin (poetessa) Sebastiano Giuffrida (regista) Romano Gasparotti (filosofo) Giuseppe Goisis (filosofo) Daniele Goldoni (filosofo) Giuseppe Indelicato (film maker) Gianluca Ligi (antropologo) Silvestro Lodi (artista) Nadia Lucchesi (filosofa) Domenico Luciani (architetto paesaggista) Gaetano Mainenti (artista) Roberto Masiero ( urbanista) Gianni Moriani (ecologista) Mario Nordio (orientalista) Claudio Paolucci (semiologo) Gian Luigi Paltrinieri (filosofo) Luigi Perissinotto (filosofo) Arnaldo Petterlini (filosofo) Enzo Rullani (economista) Antonio Rusconi (ingegnere ambientale) Gianni Tamino (biologo) Roberto Urdich (musicista) Gabriele Veggetti (critico cinematografico) Paola Volpato (artista) |