ll

gli interventi più recenti:

  Francesco Macaluso Spazio, territorio, luogo: nozioni per rappresentare il mondo
  Franco Avicolli Venezia e lo spazio
  Alberto Tacco Identità in Calvino
  Alberto Madricardo Identità e rivoluzione
  Cino Casson Identità: valore e rischio
  Ruggero Zanin Astratti furori (progetto "Individualità e relazione")
  Maria Giacometti Freud e le masse (progetto "Individualità e relazione")
  Alberto Madricardo L'assoluto accanto (aforisma)
  Alberto Tacco  Resoconto dell'incontro di Sant'Erasmo:  Per una coscienza etico-politica della città contemporanea
  Donatella Bassanesi  Angela e agostino Franco: Tratti filosofici dei saperi che escono dal silenzio
  Donatella Bassanesi  Alessandrina Ravizza
  Cinzia Salmasi  Brevi considerazioni generali sul gioco
  Donatella Bassanesi  Per Franca Trentin 2
  Donatella Bassanesi  Tra le chiuse parole
  Donatella Bassanesi  Tumultuosi silenzi
  Alberto Madricardo  Deestra e sinistra
  Donatella Bassanesi  La località perduta
  Donatella Bassanesi  Cristina Trivulzio
  Donatella Bassanesi  Ricordo di Franca Baratto Trentin
  Donatella Bassanesi  Giovanni Bassanesi, in occasione dell'ottentesimo del volo
  Donatella Bassanesi  La soglia della morte perturbante
  Donatella Bassanesi  Legalità e diritti umani
  Donatella Bassanesi  La negazione oscura dei diritti umani
  Donatella Bassanesi  Concepire massacri
  Donatella Bassanesi  Analogia come passo del tempo
  Donatella Bassanesi  Interrogarsi
  Donatella Bassanesi  Segni anti-fascisti
  Donatella Bassanesi  L'evento, la mancanza
  Donatella Bassanesi  Desiderio di verità
  Donatella Bassanesi  Brividi di dominio
  Donatella Bassanesi  Il silenzio
  Donatella Bassanesi  L'indizio
  Donatella Bassanesi  L'utopia negativa del capitalismo nell'analisi di M. Foucault
  Alberto Madricardo  L'oggetto e gli effetti del progettare
  Ruggero Zanin  Il soggetto perduto
  Donatella Bassanesi  Peripezie della conoscenza
  Donatella Bassanesi  L'origine
  Donatella Bassanesi  La distanza dalla verità
  Donatella Bassanesi  L'attacco filosofico
  Donatella Bassanesi  Il coraggio
  Alberto Madricardo Platone politico e il nostro tempo
  Giuseppe Goisis  Perché riconsiderare il soggetto? La prospettiva di un personalista
  Donatella Bassanesi  Un problema filosoficoresentazione volume: Semi filosofici "La città impossibile"
 Stefano Maso - Giuseppe Goisis   Presentazione volume: Semi filosofici "La città impossibile"
  Alberto Madricardo  La comunità dei giusti
  Nives De Meo   Alberi ... matematici
  Nives De Meo   Universalizzazione in matematica
  Michele Zaggia / Toni Toniato/Ruggero Zanin  Rivista orale numero 7
  Stefano Maso Universalizzazione: "Aristotele e il problema dell'universale"
  Nives De Meo  Christo. Installazione   EROS e CORPO
  Michele Zaggia / Toni Toniato  Rivista orale numero 5
     Alberto Madricardo  Recensione a V. Possenti, Il principio-persona
     Stefano Maso La produzione del senso nell'età della globalizzazione: lo SPAZIO
     Ruggero Zanin: La produzione del senso nell'età della globalizzazione: il TEMPO
     Alberto Madricardo: La produzione del senso nell'età della globalizzazione
     Nives De Meo: Produzione del senso
     Alberto Madricardo: Sant'Erasmo 2006: Relazione 

Alberto Tacco: Globalizzazione e potere

Draft provvisori per la ricerca futura: IL CENTRO OVUNQUE

Alberto Madricardo: Il fondo del tempo (Esito del Convegno)

Annalisa BRUNI: Guardare dal fondo (Esito del Convegno)

Gaetano MAINENTI: La rappresentazione come pratica del guardare  (Materiali per il Convegno)

Alberto TACCO, Pratiche del guardare (Materiali per il Convegno)

Fabio CAFFARENA,  In fondo alla storia (Materiali per il Convegno)

Donatella BASSANESI, Alle Fonti: riflessioni sull'intervento di Fabio Cassarena (Materiali per il Convegno)

DE MEO Per una fenomenologia del vedere alle grandi distanze (Materiali per il Convegno)

BASSANESI: Risuonano leggeri profondi pensieri (Materiali per il Convegno)

ZANIN: Cultura classica (Scholastica)

TACCO: Il rischio e la didattica (Scholastica)

lDE MEO Semplice distacco? (Materiali per il convegno)

ZANIN: Sguardi dal fondo (Rivista orale)

MADRICARDO: Disgiunzioni (Rivista orale)

MASO Dal fondo della Caverna: rilettura di Platone  (Rivista orale)

MADRICARDO Emily Dickinson: l'Assoluto accanto (Materiali per il convegno)

DE MEO Implicazioni (Dibattito)

DE MEO Guardare dal fondo (Materiali per il Convegno)

D'AVINO: Lo sguardo e la parola - Nella poesia (Rivista orale)

MADRICARDO: Disuguaglianze e differenze  (Dibattito)

MADRICARDO: L'ordine della Storia (Aforismi)

    IL RISCHIO E L'ANIMA DELL'OCCIDENTE (convegni)
    Madricardo: «LaRêverie e l'estasi» (Articoli)
    De Meo: «Materiali per il Convegno Democrazia e Verità  (Archivio)
     De Meo: «Il baco filosofico: la trappola e la metamorfosi rischiosa» (Aforismi)

A. Madricardo: «La trappola» (Dibattito)

N. De Meo: rec. a P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra, Einaudi 2003  (Recensioni)

N. De Meo: «Trittico sulla verità per il Convegno di Sant'Erasmo»  (Materiali per il Convegno - ottobre 2003)

R. Esposito, pref. a  S. Maso, Rischio   (Recensioni)

R. Zanin: Nuovo anno scolastico - 2003-2004  (Scholastica)

S. Maso; rec. a  C. Natali, The Wisdom of Aristotle   (Recensioni)

N. De Meo: Un apologo per ragazzi intelligenti  (Scholastica)

N. De Meo: «Il linguaggio della filosofia»  (Articoli)

A. Madricardo: «Il naufragio della Medusa» (Aforismi)

D. De Meo: rec. a  I. Chiari, Ridondanza e linguaggio, Carocci 2002 (Recensioni)

R. Zanin: «A proposito dello sciopero generale»    (Prospettive - editoriale)

M. Donà: «Globalizzazione e infondatezza dell'alterità»    (Articoli)

A. Madricardo: «La proiezione di Venezia nel mondo»    (Aforismi)

N. De Meo: rec. a L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi 1999  (Recensioni)